-
Agglomerati urbani 200-1999 A.E. - edizione 2011
Aree della Regione Emilia-Romagna in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (200-1999 A.E.) in modo tale da rendere possibile la... -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2018
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2018 -
Aree di immersione materiali di dragaggio dei porti
Aree di mare in cui vengono scaricati i fanghi dragati nei porti regionali -
Punti di campionamento delle aree di immersione dei materiali di dragaggio
Punti di campionamento delle aree di scarico dei fanghi di dragaggio dei porti regionali -
Subaree di immersione materiali di dragaggio dei porti
Suddivisione interna delle aree di mare in cui vengono scaricati i fanghi dragati nei porti regionali -
Limite pedemontano del freatico di pianura fluviale - PdG 2010
Limite che individua la porzione meridionale dell'acquifero freatico di pianura fluviale che non ha flusso significativo ai sensi dell'All.1 D.Lgs. 30/2009, ovvero ha carattere... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia da utilizzare per il ripascimento delle spiagge emiliano-romagnole in erosione. Stazioni ubicate in punti utili per la... -
Rappresentazione poligonale degli indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale di indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione) indicatore che descrive lo stato del litorale... -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Altezza media annua di rimescolamento dell'aria - Periodo 2003-2009
Spessore dello strato di atmosfera più vicino al suolo (strato limite), all'interno del quale l'aria è rimescolata (quanto più questo strato è sottile, tanto più sono favoriti i... -
Geologia del fondale marino
Carta geologica superficiale della piattaforma continentale del Mare Adriatico antistante la costa emiliano-romagnola. Studio condotto dall'Istituto di Scienze Marine (ISMAR)... -
Aree dei giacimenti sottomarini
Perimetri degli accumuli sabbiosi sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola all'anno 2008 -
Batimetrie dell'Adriatico - 2009
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - periodo di misurazione 2009 -
Spessori dei giacimenti sottomarini
Spessori (cm) degli accumuli sabbiosi sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola all'anno 2008 -
Agglomerati urbani 200-1999 A.E. - edizione 2009
Aree della Regione Emilia-Romagna in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (200-1999 A.E.) in modo tale da rendere possibile la... -
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2015
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015 -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna 200-1999 A.E. - edizione 2016
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna con potenzialità 200-1999 A.E. - aggiornamento 2014 -
Frequenza inversione termica - Periodo 2003-2009
Frequenza inversione termica - Periodo 2003-2009 (%)
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).