-
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2014
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2014 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2015-2021
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2015-2021 -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2021 -
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos delle acque marino-costiere (Dlgs 152/06)
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni sono collocate a circa 1 e 3 km dalla costa lungo i transetti di P. Garibaldi, L. Adriano,... -
Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino-costiere (L.R. 3/99)
Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque costiere marine, ai sensi della L.R. 3/99. Le stazioni sono distribuite nel tratto compreso tra Lido di Volano e Cattolica e... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) - periodo 2002-2009
Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee - periodo 2010-2013
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Classificazione SECA e SACA delle acque superficiali - periodo 2001-2009
Classificazione SECA (Stato Ecologico delle Acque) e SACA (Stato Ambientale Chimico delle Acque), relativa al periodo 2001-2009, dei punti della Rete Regionale di Monitoraggio...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).