-
Atlante climatico 1961-2015 - Edizione 2017 - Evapotraspirazione potenziale...
Media sul periodo 1961-1990 dell'evapotraspirazione potenziale annua (mm). Stime effettuate con il metodo Hargreaves. -
Stabilimenti della Regione Emilia-Romagna soggetti a D.l.vo 334/99 e s.m. -...
Perimetri delle aziende che producono, trasformano o trattano sostanze pericolose, del tipo infiammabili, tossiche ed esplodenti, soggette agli obblighi previsti dal decreto... -
Stabilimenti della Regione Emilia-Romagna soggetti a D.l.vo 334/99 e s.m. -...
Localizzazione puntuale delle aziende che producono, trasformano o trattano sostanze pericolose, del tipo infiammabili, tossiche ed esplodenti, soggette agli obblighi previsti... -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal... -
Idrocarburi - Centrali di raccolta e trattamento - agg. 2023
Centrali di raccolta e trattamento di idrocarburi - aggiornamento 2023 -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2015
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti da Ministero dello Sviluppo Economico (web). -
Centrali di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
ENERGIA: Impianti idroelettrici - Derivazioni
Localizzazione puntuale delle derivazioni d'acqua ad uso idroelettrico della regione Emilia-Romagna -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2023
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Zonizzazione regionale per il risanamento della qualità dell'aria - DLgs.155/2010
Suddivisione del territorio regionale in zone ed agglomerati classificati ai fini della valutazione della qualità dell'aria, come previsto dal DLgs.155/2010 -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2023
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2022 - edizione 2023 -
Agglomerati urbani - DGR 2201/2023
Aree della Regione Emilia-Romagna in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate in modo tale da rendere possibile la raccolta e il... -
Idrocarburi - Permessi di ricerca in terraferma - agg. 2015
Permessi che consentono attività di ricerca a terra nel territorio della regione Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi esplorativi... -
Piattaforme dismesse - agg. 2023
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi dismessi antistanti la costa emiliano-romagnola. -
Zona di protezione delle acque sotterranee: AREE DI RICARICA - Settori a,b,c
SETTORE A: aree caratterizzate da ricarica diretta della falda, generalmente a ridosso della pedecollina, idrogeologicamente identificabili come sistema monostrato, contenente... -
Zona di protezione delle acque sotterranee: AREE DI RICARICA - Settore d
SETTORE D: fasce adiacenti agli alvei fluviali (250 mt per lato) con prevalente alimentazione laterale subalvea -
Soggiacenza media nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati...
Rappresentazione cartografica della soggiacenza media (profondità del livello della falda in metri da piano campagna) negli acquiferi liberi e confinati superiori della Pianura... -
Trend della piezometria nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e...
Rappresentazione cartografica del trend della piezometria (profondità del livello della falda in metri dal livello del mare) negli acquiferi liberi e confinati superiori della... -
Sedi di Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione delle sedi della Direzione, delle Sezioni provinciali, dei Distretti territoriali e delle Strutture Tematiche di Arpae Emilia-Romagna - aggiornamento 09/ 2022