-
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2014
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 93 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 11 a Forlì... -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006 -
Rete Geodetica Costiera - Ed.2021
La RGC è, al 2021, formata da 51 vertici geodetici materializzati lungo il litorale regionale, utilizzati per l'inquadramento plano-altimetrico dei rilievi topografici e... -
Opere di difesa della costa - 2018
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Linea di riva 2011/2012
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2012 -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da DGR 2293/21 - edzione 2021
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE - edzione 2015
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Opere di difesa della costa - 2011
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2018 -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Celle litoranee di gestione della costa - periodo di rilievo 2000-2012
Tratti di fascia costiera contraddistinti da un'evoluzione della spiaggia uniforme strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati.