-
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Sedi di Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione delle sedi della Direzione, delle Sezioni provinciali, dei Distretti territoriali e delle Strutture Tematiche di Arpae Emilia-Romagna -
Distretti territoriali Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione dei distretti in cui sono suddivisi i Servizi territoriali di Arpae Emilia-Romagna -
Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - DGR 26/03/2012 n.362
Individuazione, su base comunale, delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e NO2 - All.1 DGR 26/03/2012 n.362 -
Rete di monitoraggio delle aree di popolamento naturale o di allevamento...
Punti dei campionamenti effettuati dalla Struttura Oceanografica Daphne, in collaborazione con le amministrazioni provinciali territorialmente competenti, per il rilevamento... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Base dell'acquifero A2
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Opere di difesa della costa - 2011
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2018 -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Celle litoranee di gestione della costa - periodo di rilievo 2000-2012
Tratti di fascia costiera contraddistinti da un'evoluzione della spiaggia uniforme strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati. -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2018
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2018