-
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Qualità dell'aria: valutazioni annuali delle concentrazioni di fondo
La valutazione su base annua è realizzata tenendo conto dei dati misurati dalle stazioni della rete osservativa di Arpae e delle simulazioni ottenute dalla catena modellistica... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2014
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 93 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 11 a Forlì... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Pollini (ad uso interno)
Misure e previsioni dei pollini. -
Diametro medio dei sedimenti di spiaggia - 2012
Distribuzione spaziale dei diametri medi relativi ai sedimenti di spiaggia prelevati nel 2012 lungo la costa emiliano-romagnola. Il diametro medio rappresenta una media delle... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Celle litoranee di gestione della costa - periodo di rilievo 2000-2012
Tratti di fascia costiera contraddistinti da un'evoluzione della spiaggia uniforme strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati.