-
Linee di livellazione per il monitoraggio della subsidenza
Linee di collegamento dei capisaldi di livellazione della Rete regionale di monitoraggio della subsidenza -
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2011-2016 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2011-2016 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2002-2006 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006 - isolinee (mm/anno) -
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia da utilizzare per il ripascimento delle spiagge emiliano-romagnole in erosione. Stazioni ubicate in punti utili per la... -
Geologia del fondale marino
Carta geologica superficiale della piattaforma continentale del Mare Adriatico antistante la costa emiliano-romagnola. Studio condotto dall'Istituto di Scienze Marine (ISMAR)... -
Diametro medio dei sedimenti di spiaggia - 2012
Distribuzione spaziale dei diametri medi relativi ai sedimenti di spiaggia prelevati nel 2012 lungo la costa emiliano-romagnola. Il diametro medio rappresenta una media delle... -
Macroaree di allertamento meteo-idro
Suddivisione del territorio regionale in 8 zone di allertamento, all'interno delle quali si valutano, sulla base delle condizioni atmosferiche, le situazioni di criticità...
До овој регистар можете исто така да пристапите со помош на API(види API документи)