-
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2021
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2014
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 93 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 11 a Forlì... -
Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Midline dell'adriatico - Confine Italia/Croazia
Linea di delimitazione della piattaforma continentale comune agli Stati Repubblica Italiana e Repubblica Croata nel mare Adriatico.Come dall'accordo per la "Correzione tecnica... -
Piattaforme attive - anno 2016
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del Ministero dello Sviluppo Economico (web) -... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato/Potenziale ecologico e...
Valutazione dello Stato/Potenziale Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2014-2019. -
Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato/Potenziale ecologico e...
Valutazione dello Stato/Potenziale Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici fluviali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2014-2019. -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2019 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2014-2019
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2014-2019 -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2021
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2021 -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2015
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2015 -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2021
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2015
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2021
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle Acque 2021