-
Rete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l’approfondimento scientifico dei rischi legati all’eventuale... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006 -
Subaree di immersione materiali di dragaggio dei porti
Suddivisione interna delle aree di mare in cui vengono scaricati i fanghi dragati nei porti regionali -
Aree di immersione materiali di dragaggio dei porti
Aree di mare in cui vengono scaricati i fanghi dragati nei porti regionali -
Aree soggette a vincolo militare
Perimetrazione delle aree soggette a vincolo militare nei pressi della foce del Fiume Reno e di Riccione come riportato dall'Avviso ai Naviganti dell'Istituto Idrografico della... -
Sic - Zps
Siti di importanza comunitaria e Zone di protezione speciale: zona denominata "Paguro" istituita con D.M. del 21/07/1995 e ampliata con D.M. del 5/11/1996, dal Ministero delle... -
Terminali marini per il convogliamento del gas
Localizzazione puntuale dei terminal marini utilizzati per il convogliamento del gas. -
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2020
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Punti di campionamento delle aree di immersione dei materiali di dragaggio
Punti di campionamento delle aree di scarico dei fanghi di dragaggio dei porti regionali -
Aree di mare sottoposte a divieto
Delimitazione di aree sottoposte a vari tipi di divieto: - Aree vietata al transito per la presenza di terminali marini (area di rispetto). - Area di divieto all'ancoraggio e... -
Isocinetiche - periodo 2016-2021 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno). -
Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Linee di livellazione per il monitoraggio della subsidenza
Linee di collegamento dei capisaldi di livellazione della Rete regionale di monitoraggio della subsidenza -
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2016-2021 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2011-2016 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2011-2016 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno)