-
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2015
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015 -
Impianti con A.I.A. - settembre 2024
Localizzazione impianti con Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) - aggiornamento settembre 2024 -
Idrocarburi - Permessi di ricerca nel sottofondo marino - agg. 2015
Permessi che consentono attività di ricerca nel fondale marino antistante la costa dell'Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi... -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione nel sottofondo marino - agg. 2015
Aree del Mare Adriatico, antistanti la costa emiliano-romagnola, in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi... -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2015
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti da Ministero dello Sviluppo Economico (web). -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2020
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2014
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2014
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2017
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2014
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 93 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 11 a Forlì... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2017
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 97 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 13 a Forlì... -
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos delle acque marino-costiere (Dlgs...
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni sono collocate a circa 1 e 3 km dalla costa lungo i transetti di P. Garibaldi, L. Adriano,... -
Rete di monitoraggio del fitoplancton delle acque marino-costiere (Dlgs...
Rete monitoraggio del fitoplancton, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione quali-quantitativa del fitoplancton sono dislocate su 7 transetti perpendicolari... -
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento... -
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km... -
Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici delle acque...
Rete monitoraggio degli elementi chimico-fisici, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione dei parametri chimoco-fisici sono dislocate su 7 transetti... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2014
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, boa oceanografica, boa ondametrica, stazione correntometrica, stazione oceanografica, stazioni... -
Strumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo) -
Rete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l’approfondimento scientifico dei rischi legati all’eventuale...
Bạn cũng có thể truy cập cơ quan đăng ký này bằng Giao diện lập trình ứng dụng (xem Văn bản API).