Previsioni meteorologiche numeriche Emilia Romagna

Questo dataset contiene le previsioni meteorologiche numeriche sull'Emilia Romagna in formato GRIB, prodotte da Arpae Emilia-Romagna e basate sui modelli numerici meteorologici COSMO e ICON. Tali modelli sono sviluppati e gestiti dal Consorzio internazionale COSMO, che include vari Servizi Meteorologici Nazionali. Arpae-SIMC produce le previsioni in base all'accordo "LAMI" (Limited Area Model Italia), tra Arpae-SIMC, il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e ARPA Piemonte, con il finanziamento del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Tutte le elaborazioni vengono eseguite sui sistemi di supercalcolo del CINECA.

I dati di ICON-2I sono prodotti 2 volte al giorno (00 e 12 UTC), su una griglia che copre l'Italia con un passo di 2.2 km e con un orizzonte temporale di 72 ore, e sono disponibili dal mese di aprile 2024 per gli ultimi 3 giorni. La condizione iniziale è prodotta da Arpae-SIMC con un sistema continuo di assimilazione dati che utilizza osservazioni fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dal Dipartimento di Protezione Civile, le condizioni al contorno provengono dalle previsioni di ECMWF.

I dati di COSMO-5M sono prodotti 2 volte al giorno (00 e 12 UTC), su una griglia che copre tutto il bacino del Mediterraneo con un passo di 5 km e con un orizzonte temporale di 72 ore, e sono disponibili dal 03/07/2018 fino a fine 2024 (data presunta di dismissione). La condizione iniziale è prodotta dal sistema di analisi del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, le condizioni al contorno provengono dalle previsioni ECMWF.

I dati di COSMO-2I sono prodotti 2 volte al giorno (00 e 12 UTC), su una griglia che copre l'Italia con un passo di 2.2 km e con un orizzonte temporale di 48 ore, e sono disponibili dal 06/02/2020 fino a fine 2024 (data presunta di dismissione). La condizione iniziale è prodotta da Arpae-SIMC con un sistema continuo di assimilazione dati che utilizza osservazioni fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dal Dipartimento di Protezione Civile, le condizioni al contorno provengono dalle previsioni COSMO-5M.

I dati di COSMO-I7 provengono da una vecchia versione del modello COSMO, e sono disponibili dal 05/06/2012 al 03/07/2018. Il modello usa una griglia che copre l'Italia con un passo di 7 km, e ha un orizzonte temporale di 72 ore. La condizione iniziale è prodotta da Arpae-SIMC con un sistema continuo di assimilazione dati che utilizza misure fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, le condizioni al contorno provengono dalle previsioni ECMWF.

Data a zdroje

Doplňující informace

Pole Hodnota
Zdroj https://www.arpae.it/sim/?mappe_numeriche
Autor SIMC - Area modellistica meteorologica e marina
Správce Unità Servizi Informatici
Verze 1.0
Naposledy aktualizováno června 25, 2024, 16:27 (SELČ)
Vytvořeno října 20, 2023, 09:13 (SELČ)
Creator identifier
Creator name
End of temporal extent
Start of temporal extent
Theme ENVI