-
Aree demaniali in concessione per impianti di acquacoltura
Indicazione delle coordinate dei vertici delle aree demaniali marittime in concessione per il mantenimento degli impianti di acquacoltura con indicazione delle imprese titolari... -
Qualità dell'aria: valutazioni annuali delle concentrazioni di fondo
La valutazione su base annua è realizzata tenendo conto dei dati misurati dalle stazioni della rete osservativa di Arpae e delle simulazioni ottenute dalla catena modellistica... -
Rete di dettaglio conoide Marecchia e rete progetto ricarica conoide...
Dati quantitativi anni 2001-2023 Sono presentati i dati relativi ai monitoraggi condotti dal 2001 per la conoide alluvionale del Fiume Marecchia, articolati nelle seguenti due... -
Rete Geodetica Costiera - Ed.2021
La RGC è, al 2021, formata da 51 vertici geodetici materializzati lungo il litorale regionale, utilizzati per l'inquadramento plano-altimetrico dei rilievi topografici e... -
Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - DGR 26/03/2012 n.362
Individuazione, su base comunale, delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e NO2 - All.1 DGR 26/03/2012 n.362 -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Rete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l’approfondimento scientifico dei rischi legati all’eventuale... -
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2015-2021
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 2067/2015) attiva nel periodo 2015-2021 - aggiornamento anno... -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2010-2015
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 350/2010) attiva nel periodo 2010-2015 - aggiornamento anno... -
Alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzata
Perimetrazione degli alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzato. La porzione di alveo considerata è quella interessata dalle piene... -
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota delle acque...
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo 2012 - edizione 2014
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l’evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo 2018 - edizione 2020
251 profili topo-batimetrici, che si sviluppano dalla spiaggia emersa fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l’evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per... -
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos delle acque marino-costiere (Dlgs...
Rete di monitoraggio Macrozoobenthos, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni sono collocate a circa 1 e 3 km dalla costa lungo i transetti di P. Garibaldi, L. Adriano,... -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 2293/21) - 2020-2025
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 2293/21) - periodo di monitoraggio 2020-2025 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2014-2019
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2014-2019 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2013
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2013