-
Midline dell'adriatico - Confine Italia/Croazia
Linea di delimitazione della piattaforma continentale comune agli Stati Repubblica Italiana e Repubblica Croata nel mare Adriatico.Come dall'accordo per la "Correzione tecnica... -
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia
Punti di campionamento delle aree di prelievo della sabbia da utilizzare per il ripascimento delle spiagge emiliano-romagnole in erosione. Stazioni ubicate in punti utili per la... -
DBTR - Test XML GetLOD
E' una partizione del fabbricato ottenuta sulla base delle differenti tipologie edilizie, introducendo o dividenti architettoniche o dividenti di tipo catastale -
Limite pedemontano del freatico di pianura fluviale - PdG 2010
Limite che individua la porzione meridionale dell’acquifero freatico di pianura fluviale che non ha flusso significativo ai sensi dell’All.1 D.Lgs. 30/2009, ovvero ha carattere... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Barriere artificiali sommerse di ripopolamento ittico
Barriere artificiali, ossia strutture sommerse che, installate su fondali mobili marini, attraggono la fauna locale grazie a stimoli visivi, acustici e chimici, e/o per la... -
Aree di mare sottoposte a divieto
Delimitazione di aree sottoposte a vari tipi di divieto: - Aree vietata al transito per la presenza di terminali marini (area di rispetto). - Area di divieto all'ancoraggio e... -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Punti di campionamento aree di popolamento naturale o di allevamento molluschi
Punti dei campionamenti effettuati dalla Struttura Oceanografica Daphne, in collaborazione con le amministrazioni provinciali territorialmente competenti, per il rilevamento... -
Zone di divieto raccolta molluschi
Aree marine e acque interne nelle quali è vietata la raccolta e l'utilizzo dei molluschi bivalvi vivi e dei gasteropodi per il consumo umano, come da D.G.R. n.94/2014 -
Idrocarburi - Permessi di ricerca nel sottofondo marino - agg. 2015
Permessi che consentono attività di ricerca nel fondale marino antistante la costa dell'Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi... -
Zone di produzione e raccolta molluschi - Tipo A - banchi naturali - agg. 2014
Aree di crescita naturale di molluschi bivalvi vivi e gasteropodi marini in cui è consentita la raccolta e l'immissione sul mercato per il consumo umano diretto (Zone Tipo A),... -
Zone di produzione e raccolta molluschi - Tipo A - allevamenti - agg. 2014
Aree di produzione in allevamento di molluschi bivalvi vivi e gasteropodi marini in cui è consentita la raccolta e l'immissione sul mercato per il consumo umano diretto (Zone... -
Zone di produzione e raccolta molluschi - Tipo B - banchi naturali - agg. 2014
Aree di crescita naturale di molluschi bivalvi vivi e gasteropodi marini nelle quali è consentita la raccolta e l'immissione sul mercato per il consumo umano esclusivamente dopo... -
Zone di produzione e raccolta molluschi - Tipo B - allevamenti - agg. 2014
Aree di produzione in allevamento di molluschi bivalvi vivi e gasteropodi marini nelle quali è consentita la raccolta e l'immissione sul mercato per il consumo umano... -
Zone di produzione e raccolta molluschi - Tipo A - banchi naturali...
Aree di produzione di crescita naturale di molluschi bivalvi vivi e gasteropodi marini in cui è consentita la raccolta e l'immissione sul mercato per il consumo umano diretto... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2020
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2014
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di...