-
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di boro - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di boro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di arsenico - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di arsenico delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2021
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2020
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2014
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Macroaree di allertamento meteo-idro
Suddivisione del territorio regionale in 8 zone di allertamento, all'interno delle quali si valutano, sulla base delle condizioni atmosferiche, le situazioni di criticità... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2021
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Giacimenti sottomarini
Perimetri degli accumuli sabbiosi sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola all'anno 2008 -
ENERGIA: Termovalorizzatori - aggiornamento 2020
Localizzazione puntuale dei termovalorizzatori della regione Emilia-Romagna - Aggiornamento 2020 -
Frequenza inversione termica - Periodo 2003-2009
Frequenza inversione termica - Periodo 2003-2009 (%) -
ENERGIA: Impianti geotermici - aggiornamento 2018
Localizzazione puntuale degli impianti geotermici della regione Emilia-Romagna - Aggiornamento dicembre 2018 -
Indice ventilazione media annua - Periodo 2003-2009
Indice ventilazione media annua - Periodo 2003-2009 (m²/s²) -
Giacimenti sottomarini - spessori
Spessori (cm) degli accumuli sabbiosi sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola all'anno 2008 -
Intensità media annuale del vento - Periodo 2003-2009
Intensità media annuale del vento - media scalare - Periodo 2003-2009 (m/s) -
Intensità e direzione del vento media annua - Periodo 2003-2009
Intensità e direzione del vento media annua - Periodo 2003-2009 (m/s) -
Base dell'acquifero A2
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
RIFIUTI: Impianti di trattamento attivi - anno 2020
Localizazione degli impianti attivi di trattamento di rifiuti della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2021 - dati aggiornati al 2020 -
RIFIUTI: Inceneritori attivi - aggiornamento 2020
Localizazione degli inceneritori attivi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2021 - dati aggiornati al 2020