-
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2019
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2018 - edizione 2019 -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2018
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2018 -
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2021
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2021 -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Centrali di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Sic - Zps
Siti di importanza comunitaria e Zone di protezione speciale: zona denominata "Paguro" istituita con D.M. del 21/07/1995 e ampliata con D.M. del 5/11/1996, dal Ministero delle... -
Punti di campionamento delle aree di immersione dei materiali di dragaggio
Punti di campionamento delle aree di scarico dei fanghi di dragaggio dei porti regionali -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
RIFIUTI: Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2020
Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2021 - dati aggiornati al 2020 -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2021
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2015
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2021
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2015
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna >= 200 A.E. - edizione 2011
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna con potenzialità pari o superiore a 200 A.E. - aggiornamento 2009 -
Celle litoranee di gestione della costa - periodo di rilievo 2000-2012
Tratti di fascia costiera contraddistinti da un'evoluzione della spiaggia uniforme strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati. -
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2015
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015 -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2021
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2015
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura...