-
Stabilimenti della Regione Emilia-Romagna soggetti a D.l.vo 334/99 e s.m. - a...
Perimetri delle aziende che producono, trasformano o trattano sostanze pericolose, del tipo infiammabili, tossiche ed esplodenti, soggette agli obblighi previsti dal decreto... -
Stabilimenti della Regione Emilia-Romagna soggetti a D.l.vo 334/99 e s.m. - P...
Localizzazione puntuale delle aziende che producono, trasformano o trattano sostanze pericolose, del tipo infiammabili, tossiche ed esplodenti, soggette agli obblighi previsti... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2014
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2014 -
Rete di monitoraggio idrometrico delle acque superficiali
Localizzazione idrometri della Rete regionale di monitoraggio -
Linee di livellazione per il monitoraggio della subsidenza
Linee di collegamento dei capisaldi di livellazione della Rete regionale di monitoraggio della subsidenza -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2015-2021
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2015-2021 -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2021 -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2015
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2015 -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Temperatura massima - Media annuale - Clima 1961-1990 - Ed.2017
Media sul periodo 1961-1990 della media annuale della temperatura massima giornaliera (°C) -
Temperatura media - Media annuale - Clima 1961-1990 - Ed.2017
Media sul periodo 1961-1990 della media annuale della temperatura media giornaliera (°C) -
Temperatura media - Media annuale - Clima 1991-2015 - Ed.2017
Media sul periodo 1991-2015 della media annuale della temperatura media giornaliera (°C) -
Temperatura minima - Media annuale - Clima 1961-1990 - Ed.2017
Media sul periodo 1961-1990 della media annuale della temperatura minima giornaliera (°C) -
Temperatura minima - Media annuale - Clima 1991-2015 - Ed.2017
Media sul periodo 1991- 2015 della media annuale della temperatura minima giornaliera (°C) -
Temperatura massima - Media estiva - Clima 1991-2015 - Ed.2017
Media sul periodo 1991-2015 della media estive della temperatura massima giornaliera (°C) -
Rete di monitoraggio delle aree di popolamento naturale o di allevamento moll...
Punti dei campionamenti effettuati dalla Struttura Oceanografica Daphne, in collaborazione con le amministrazioni provinciali territorialmente competenti, per il rilevamento...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).