-
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2021
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle Acque 2021 -
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2015
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015 (DGR 2067/15) -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2015
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2015
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2015 -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2021
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2021 -
Limite pedemontano del freatico di pianura fluviale - PdG 2010
Limite che individua la porzione meridionale dell’acquifero freatico di pianura fluviale che non ha flusso significativo ai sensi dell’All.1 D.Lgs. 30/2009, ovvero ha carattere... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2010
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura... -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno) -
Atlante climatico 1961-2015 - Edizione 2017 - Temperatura minima - Media...
Media sul periodo 1991-2015 della media invernale della temperatura minima giornaliera (°C) -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
Midline dell'adriatico - Confine Italia/Croazia
Linea di delimitazione della piattaforma continentale comune agli Stati Repubblica Italiana e Repubblica Croata nel mare Adriatico.Come dall'accordo per la "Correzione tecnica... -
Opere di difesa della costa - 2018
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da DGR 2293/21 - edzione 2021
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE - edzione 2015
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - DGR 26/03/2012 n.362
Individuazione, su base comunale, delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e NO2 - All.1 DGR 26/03/2012 n.362