-
Distretti idrografici della Regione Emilia-Romagna
Unità principale per la gestione dei bacini idrografici definita "distretto idrografico", costituito ove opportuno da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e... -
Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - DGR 26/03/2012 n.362
Individuazione, su base comunale, delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e NO2 - All.1 DGR 26/03/2012 n.362 -
Zonizzazione regionale per il risanamento della qualità dell'aria - DLgs.155/2010
Suddivisione del territorio regionale in zone ed agglomerati classificati ai fini della valutazione della qualità dell'aria, come previsto dal DLgs.155/2010 -
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria - Agg. 2022
Centraline attive della rete regionale fissa di monitoraggio della qualità dell´aria - aggiornamento 09/2022 -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2021
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato/Potenziale ecologico e...
Valutazione dello Stato/Potenziale Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2014-2019. -
Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...
Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013. -
Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato/Potenziale ecologico e...
Valutazione dello Stato/Potenziale Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici fluviali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2014-2019. -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 2293/21) - 2020-2025
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 2293/21) - periodo di monitoraggio 2020-2025 -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2019 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2014-2019
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2014-2019 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2013
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2013 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2293/21) - 2020-2025
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2293/21) - periodo di monitoraggio 2020-2025 -
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2021
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2021 -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2015
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2015 -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2021
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir....