-
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Linee di livellazione per il monitoraggio della subsidenza
Linee di collegamento dei capisaldi di livellazione della Rete regionale di monitoraggio della subsidenza -
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2011-2016 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2011-2016 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2002-2006 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2011-2016 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2011-2016 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2006-2011 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2002-2006 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006 - isolinee (mm/anno) -
Rete GPS per il controllo della subsidenza
Localizzazione delle stazioni GPS della rete regionale di controllo della subsidenza -
Archivio misure dei capisaldi della rete di controllo della subsidenza -...
Archiio delle misure storiche effettuate sulla rete dei capisaldi della rete regionale regionale di controllo della subsidenza - periodo dei rilievi 1918-2005 -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
Classificazione delle cOLture in atto tramite Telerilevamento -...
Distribuzione delle colture agricole in atto e classificazione in macro-gruppi tramite l'analisi di serie multitemporali di immagini ottiche da satellite acquisite ad-hoc... -
Idrocarburi - Permessi di ricerca in terraferma
Permessi che consentono attività di ricerca a terra nel territorio della regione Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi esplorativi... -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione in terraferma
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti da... -
Midline dell'adriatico - Confine Italia/Croazia
Linea di delimitazione della piattaforma continentale comune agli Stati Repubblica Italiana e Repubblica Croata nel mare Adriatico.Come dall'accordo per la "Correzione tecnica... -
Sealine metanifere e petrolifere
Sealine metanifere e petrolifere di collegamento con la terraferma. Dati del Ministero dello Sviluppo Economico (web). -
Piattaforme dismesse
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi dismessi antistanti la costa emiliano-romagnola. -
Piattaforme attive - anno 2016
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del Ministero dello Sviluppo Economico (web) -...