- 
    
      Rifiuti - impianti - Impianti di compostaggio - anno 2017Localizazione degli impianti di compostaggio della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2018 - dati aggiornati al 2017
- 
    
      Rifiuti - impianti - Impianti di compostaggio - anno 2016Localizazione degli impianti di compostaggio della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2017 - dati aggiornati al 2016
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2021Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2022 - dati aggiornati al 2021
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2020Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2021 - dati aggiornati al 2020
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2019Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2020 - dati aggiornati al 2019
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2018Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2019 - dati aggiornati al 2018
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2017Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2018 - dati aggiornati al 2017
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2022Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2023 - dati aggiornati al 2022
- 
    
      Rifiuti - impianti - Discariche attive di rifiuti non pericolosi - anno 2016Localizazione delle discariche attive di rifiuti non pericolosi della regione Emilia-Romagnsa - edizione 2017 - dati aggiornati al 2016
- 
    
      Idrocarburi - Permessi di ricerca - agg. 2023Permessi che consentono attività di ricerca nel territorio della regione Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi esplorativi per...
- 
    
      Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - PAIR 2030Il PAIR 2030, in continuità con la precedente pianificazione (PAIR 2020) e in attuazione di quanto disposto dal D. Lgs. 155/2010, individua quattro zone del territorio regionale...
- 
    
      Isocinetiche - periodo 2016-2021 (poligoni)Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno)
- 
    
      Piattaforme attive - agg. 2023Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza...
- 
    
      Sealines metanifere e petrolifere - agg. 2023Sealine metanifere e petrolifere di collegamento con la terraferma. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (https://unmig.mase.gov.it/)
- 
    
      Soggiacenza media nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati...Rappresentazione cartografica della soggiacenza media (profondità del livello della falda in metri da piano campagna) negli acquiferi liberi e confinati inferiori della Pianura...
- 
    
      Trend della piezometria nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e...Rappresentazione cartografica del trend della piezometria (profondità del livello della falda in metri dal livello del mare) negli acquiferi liberi e confinati inferiori della...
- 
    
      Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework...
- 
    
      Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2021-2027Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 2293/2021) - aggiornamento anno 2022
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici delle acque...Rete monitoraggio degli elementi chimico-fisici, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione dei parametri chimoco-fisici sono dislocate su 7 transetti...