- 
    
      Zona di protezione delle acque sotterranee: AREE DI RICARICA - Settore dSETTORE D: fasce adiacenti agli alvei fluviali (250 mt per lato) con prevalente alimentazione laterale subalvea
- 
    
      Soggiacenza media nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati...Rappresentazione cartografica della soggiacenza media (profondità del livello della falda in metri da piano campagna) negli acquiferi liberi e confinati superiori della Pianura...
- 
    
      Trend della piezometria nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e...Rappresentazione cartografica del trend della piezometria (profondità del livello della falda in metri dal livello del mare) negli acquiferi liberi e confinati superiori della...
- 
    
      Sedi di Arpae Emilia-RomagnaLocalizzazione delle sedi della Direzione, delle Sezioni provinciali, dei Distretti territoriali e delle Strutture Tematiche di Arpae Emilia-Romagna - aggiornamento 09/ 2022
- 
    
      Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2014-2019Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2014-2019 ai sensi della Water Framework...
- 
    
      Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2021Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione...
- 
    
      Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino-costiere (L.R....Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque costiere marine, ai sensi della L.R. 3/99. Le stazioni sono distribuite nel tratto compreso tra Lido di Volano e Cattolica e...
- 
    
      Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino-costiere (L.R....Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque costiere marine, ai sensi della L.R. 3/99. Le stazioni sono distribuite nel tratto compreso tra Lido di Volano e Cattolica e...
- 
    
      Rete di monitoraggio Macrozoobenthos delle acque marino-costiere (Dlgs...Rete di monitoraggio Macrozoobenthos, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni sono collocate a circa 1 e 3 km dalla costa lungo i transetti di P. Garibaldi, L. Adriano,...
- 
    
      Rete di monitoraggio del fitoplancton delle acque marino-costiere (Dlgs...Rete monitoraggio del fitoplancton, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione quali-quantitativa del fitoplancton sono dislocate su 7 transetti perpendicolari...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nell'acqua delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nell'acqua, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca di tali inquinanti sono 6 ubicate a...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km...
- 
    
      Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le...
- 
    
      Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel...
- 
    
      Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2015Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015
- 
    
      Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2021Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2021
- 
    
      Distretti territoriali Arpae Emilia-RomagnaDelimitazione dei distretti in cui sono suddivisi i Servizi territoriali di Arpae Emilia-Romagna - aggiornamento 09/2022
- 
    
      Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
- 
    
      Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
- 
    
      Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato ecologico e chimico -...Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013.