-
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2023
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2023
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 98 punti, di cui 20 a Ferrara, 26 a Ravenna, 13 a Forlì... -
Meteo - dati osservati
Le stazioni della rete idrometeorologica trasmettono i dati via radio, mentre le stazioni agrometeorologiche e urbane impiegano la tecnologia GPRS. I dati sono caricati dopo... -
Pollini - dati osservati e previsti in regione
La rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici gestita da ARPAE è costituita da 10 stazioni localizzate nei capoluoghi di Provincia (con l´aggiunta di Cesena),... -
Valutazioni annuali delle concentrazioni di fondo
La valutazione su base annua è realizzata tenendo conto dei dati misurati dalle stazioni della rete osservativa di Arpae e delle simulazioni ottenute dalla catena modellistica... -
Qualità dell'Aria - Dati di monitoraggio
Catalogo dei dati storici e ultime rilevazioni in Web Service NRT (Near Real Time) sulla qualità dell'aria raccolti ed elaborati dalla rete di monitoraggio della regione... -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, stazioni meteomerine, stazioni multiparametriche, stazioni meteo-oceanografiche, boa ondametrica,... -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2014
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, boa oceanografica, boa ondametrica, stazione correntometrica, stazione oceanografica, stazioni... -
Strumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo) -
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006 ...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Rete regionale storica di monitoraggio idrometrico - periodo 1961-2008
Localizzazione degli idrometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008... -
Rete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l'approfondimento scientifico dei rischi legati all'eventuale... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).