-
Aree vietate alla balneazione - agg. 2023
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2023
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006 -
Distribuzione di sabbie e peliti lungo le spiaggie emiliano-romagnole - 2012
Distribuzione spaziale del dato relativo alla percentuale di sabbia e pelite presente nei campioni di sedimenti prelevati sulle spiaggie regionali nel 2012 (%) -
Diametro medio dei sedimenti di spiaggia - 2012
Distribuzione spaziale dei diametri medi relativi ai sedimenti di spiaggia prelevati nel 2012 lungo la costa emiliano-romagnola. Il diametro medio rappresenta una media delle... -
Opere di difesa della costa - 2018
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Linea di riva 2011/2012
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2012 -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da DGR 2293/21 - edzione 2021
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE - edzione 2015
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Opere di difesa della costa - 2011
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Linea di riva 2018
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2018