-
TEST2 - Rete GPS per il controllo della subsidenza
Localizzazione delle stazioni GPS della rete regionale di controllo della subsidenza -
TEST2 - Rete GPS per il controllo della subsidenza
Localizzazione delle stazioni GPS della rete regionale di controllo della subsidenza -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2015
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna - edizione 2018
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna - aggiornamento 2018 -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006 -
Rete Geodetica Costiera - Ed.2018
Vertici della Rete Geodetica Costiera - Ed.2018 Progettazione e realizzazione Arpae - UniBO DICAM -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Geologia del fondale marino
Carta geologica superficiale della piattaforma continentale del Mare Adriatico antistante la costa emiliano-romagnola. Studio condotto dall'Istituto di Scienze Marine (ISMAR)... -
Batimetrie dell'Adriatico - 2009
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - periodo di misurazione 2009 -
Linea di riva 2011/2012
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2012 -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna 200-1999 A.E. - edizione 2016
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna con potenzialità 200-1999 A.E. - aggiornamento 2014 -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei di pianura - PTA 2005
Complessi idrogeologici delle coinoidi alluvionali appenniniche, della pianura alluvionale appenninica e deltizia padana -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna >= 2000 A.E. - edizione 2016
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna con potenzialità pari o superiore a 2000 A.E. - aggiornamento 2014
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).