- 
    
      Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - PAIR 2030Il PAIR 2030, in continuità con la precedente pianificazione (PAIR 2020) e in attuazione di quanto disposto dal D. Lgs. 155/2010, individua quattro zone del territorio regionale...
- 
    
      Isocinetiche - periodo 2016-2021 (poligoni)Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno)
- 
    
      Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2021-2027Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 2293/2021) - aggiornamento anno 2022
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici delle acque...Rete monitoraggio degli elementi chimico-fisici, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione dei parametri chimoco-fisici sono dislocate su 7 transetti...
- 
    
      Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2021Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le...
- 
    
      Acque superficiali fluviali - Valutazione Stato ecologico e chimico -...Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici superficiali della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013.
- 
    
      Atlante climatico 1961-2015 - Edizione 2017 - Evapotraspirazione potenziale...Media sul periodo 1961-1990 dell'evapotraspirazione potenziale annua (mm). Stime effettuate con il metodo Hargreaves.
- 
    
      Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino-costiere (L.R....Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque costiere marine, ai sensi della L.R. 3/99. Le stazioni sono distribuite nel tratto compreso tra Lido di Volano e Cattolica e...
- 
    
      Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino-costiere (L.R....Rete di monitoraggio dello stato trofico delle acque costiere marine, ai sensi della L.R. 3/99. Le stazioni sono distribuite nel tratto compreso tra Lido di Volano e Cattolica e...
- 
    
      Rete di monitoraggio Macrozoobenthos delle acque marino-costiere (Dlgs...Rete di monitoraggio Macrozoobenthos, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni sono collocate a circa 1 e 3 km dalla costa lungo i transetti di P. Garibaldi, L. Adriano,...
- 
    
      Rete di monitoraggio del fitoplancton delle acque marino-costiere (Dlgs...Rete monitoraggio del fitoplancton, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione quali-quantitativa del fitoplancton sono dislocate su 7 transetti perpendicolari...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nell'acqua delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nell'acqua, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca di tali inquinanti sono 6 ubicate a...
- 
    
      Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque...Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km...
- 
    
      Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2014Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le...
- 
    
      Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
- 
    
      Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017)
- 
    
      Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato ecologico e chimico -...Valutazione dello Stato Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2010-2013.
- 
    
      Acque superficiali lacustri - Valutazione Stato/Potenziale ecologico e...Valutazione dello Stato/Potenziale Ecologico e Chimico delle Acque dei corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna relativa al periodo 2014-2019.